Approccio diagnostico-terapeutico
nel pz con russamento
e sindrome OSAS. Dott. GIOVANNI SORRENTI
CONSEGUENZE DELL’OSAS
Nei pz affetti da OSAS si osserva una elevata frequenza di :
- ipertensione arteriosa
- disturbi del ritmo cardiaco
- cardiopatia ischemica
- aterosclerosi
- malattie cerebrovascolari (ictus)


OSAS – INCIDENTI STRADALI
La sonnolenza alla guida è da considerare come la causa/concausa di circa 1/5 del totale degli icidenti stradali (autisti sia professionali, sia privati)
(ACI e ISTAT 2008)

OSAS – SONNOLENZA DIURNA
“necessità di dormire, irresistibile, non desiderata, non procrastinabile, inappropriata e persistente, nelle ore diurne, con riduzione delle performance psicosociali”
Epworth Sleepiness Scale (ESS)
