Approccio diagnostico-terapeutico
nel pz con russamento
e sindrome OSAS. Dott. GIOVANNI SORRENTI
CHE COS’È L’APNEA
L’apnea ostruttiva si manifesta come una pausa respiratoria in sonno che interrompe il ritmico rumore del russamento e termina con un fragoroso rumore inspiratorio “di sblocco”. Essa corrisponde ad una ostruzione della via aerea, in genere a livello della faringe, della durata superiore ai 10 secondi fino a 2 minuti, che provoca una interruzione del flusso aereo inspiratorio malgrado l’aumentato sforzo respiratorio del pz. All’esame polisonnografico questa periodica interruzione del respiro (fino a 80-90 volte per ora di sonno) determina una riduzione del livello di ossigeno del sangue e modificazioni del ritmo cardiaco che nel tempo possono determinare la comparsa di patologie cardiovascolari.
APNEA
Evento repsiratorio caratterizzato dalla cessazione completa del flusso aereo oro-nasale della durata da 10 secondi fino a 2-3 minuti, non necessariamente associato a dimunuzione della saturazione di ossigeno.
APNEA OSTRUTTIVA: la cessazione del respiro è associata ad aumentato sforzo inspiratorio
APNEA CENTRALE: l’evento è associato all’assenza di sforzo inspiratorio
![]() |
![]() |